
Una postura corretta è necessaria per l'efficienza del sistema tonico-muscolare e la prevenzione di sindromi algiche (come ad esempio cervicalgie, cervicobrachialgie, dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie).
Gli squilibri posturali sono sempre più responsabili, già nell'infanzia e nella fase adolescenziale, di disturbi muscolo-scheletrici.
► CIRCA L'80% DEGLI STUDENTI ITALIANI HA MAL DI SCHIENA;
► IL MAL DI SCHIENA COLPISCE IL 13% DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI;
► UNA POSTURA SCORRETTA AUMENTA DI 2,5 VOLTE IL RISCHIO DI SVILUPPARE SINTOMI MUSCOLO-SCHELETRICI;
► 15 MILIONI DI ITALIANI SOFFRONO DI MAL DI SCHIENA.
SARANNO EFFETTUATI I SEGUENTI ESAMI:
- Analisi posturale mediante GPS
- Analisi podalica mediante scanner
- Analisi delle curve della colonna vertebrale
- Bardopodometria statica
- Stabilometria
Con il progetto “SCUOLA, POSTURA E SPORT” si vuole dare il via ad una campagna di sensibilizzazione sul tema della corretta postura, iniziando dall'età scolare fino a quella adulta ed anziana. Il nostro fine è quello di valutare il rapporto fra gli scorretti atteggiamenti posturali e lo stato di salute attuale e futuro.