
Data: 15-16-17 Maggio 2014
Location: Hotel Continental Terme, Ischia
Iscrizione: www.congressoischia2014.org
PROGRAMMA
GIOVEDI 15 MAGGIO
08.30 - Iscrizione
Workshops
Teoria e pratica in lingua italiana Theorie
09.00 - Malocclusioni e postura : Il ruolo delle linee miofasciali. Diagnosi e terapia. - Dott. Antonio Fimiani
10.30 - Discussione
10.45 - Pausa caffè
11.00 - Le correlazioni stabilometriche di una ricalibrazione posturale. Misurazioni sia statiche che dinamiche - Dott.Massimo Rossato
12.30 - Discussione
13.00 - Pausa pranzo
Workshops
Teoria e pratica in lingua italiana Theorie
14,30 - Malocclusioni e postura: Il ruolo delle linee miofasciali. Diagnosi e terapia - Dott.ssa Lina Azzini
16,00 - Discussione
16,30 - Pausa caffè
16,45 - Il sistema tonico posturale: un sistema cibernetico ad enorme reattività. Correlazioni tra ingressi recettoriali e reattività rapportati ai rilevamenti stabilometrici - Dott. A. Sarchioto - Dott. M. Rossato
VENERDÌ 16 MAGGIO
08.30 - Saluto delle autorità
Apertura del Congresso
Alberto Laino ( Presidente del Congresso)
Albino Sarchioto ( Presidente CIES-ITALIA)
Gunther Prade (PresidentePosturologie-Forschungsgruppee.V.)
Massimo Rossato ( Presidente IFPS )
I SESSIONE
LE PATOLOGIE DELL'ETA' EVOLUTIVA: ERRORI DI FUNZIONE O MALATTIE ORGANICHE?
Moderatori: Dott Sergio Salteri- Prof. G. Messina
09.30 - Patologia funzionale e organica o azioni e reazioni all'ambiente?
Evidenze e nuove proposte diagnostiche e terapeutiche - Dott. .M. Rossato (Padova)
09.50 - L’incidenza delle patologie funzionali su una popolazione di bambini in età scolastica:
studio osservazionale epidemiologico - Dott. F.Cosentino (Trapani)
10.10 - Gli occhi ed i piedi gli estremi di un sistema cibernetico - Dott G. Prade (Markgröningen)
10.30 - Discussione
10.45 - Coffee Break
II SESSIONE
IL SISTEMA NEUROMUSCOLARE: UN SISTEMA CIBERNETICO
Moderatori: Dott. M. Rossato - Prof. S. Iammarone
11:00 - I sistemi sensoriali e l'apprendimento motorio nell'interazione uomo-ambiente - Prof.ssa A. Cantagallo (Padova)
11:20 - LECTIO MAGISTRALIS
What means Proprioception today? - Prof. J.P. Roll ( Marsiglia)
12:00 - Nueroplasticità di origine propriocettiva - Prof.ssa R. Roll (Marsiglia)
12:40 - Discussione
13,00 - Colazione di Lavoro
III SESSIONE
LE PROBLEMATICHE MUSCOLO-SCHELETRICHE
Moderatori: Dott.ssa Lina Azzini - Dott. Gunther Prade
14,30 - Appoggio podalico dell'età evolutiva: clinica e correlazioni posturali - Dott. M. Trevisan (Roma)
14.50 - Il bacino: "Attrattore strano del sistema posturale". Studio osservazionale longitudinale su 332 bambini tra i 2 ed i 12 anni.
Dott. Mauro Di Vincenzo (Bologna) – Dott. A. Fimiani (Ischia)
15.10 - Paramorfismi arti inferiori, paramorfismi della colonna, malocclusioni : quali sono le correlazioni? Studio osservazionale longitudinale.
Dott. A. Fimiani ( Ischia)
15,30 - Classificazione e trattamento integrato ortopedico-posturale delle Scoliosi Idiopatiche. Perché il corsetto SpineCor.
Dott.A. Sarchioto (Benevento)
15,50 - discussione
16,15 - Coffee Break
IV SESSIONE
PEDODONZIA
Moderatori: .Prof.B. Bricot- Prof. A. Laino
16.45 - Le diverse occlusioni dentali dal punto di vista posturologico - Dott. Karl-Heinz Strebel (Germania)
17.05 - Ritmo, alternanza, equivalenza: la libertà dell'occlusione - Dott. L. Azzini (Trento)
17,25 - Malocclusioni dento-scheletriche e postura corporea nei soggetti in età evolutiva - Dott. P. Leone (Napoli) Dott. A. Laino (Napoli)
17,45 - La Riabilitazione ortodontica funzionale in età pediatrica secondo protocolli terapeutici integrati.
Prof. G. Messina (Palermo)
18,05 - Screening dei segni di allarme posturali in età evolutiva: un protocollo comportamentale da condividere. Prof. A. Laino (Napoli) Dott. P. Leone (Napoli)
18,30 - Discussione
19,00 - Assemblea CIES
21,00 - Cena sociale
SABATO 17 MAGGIO
LE PATOLOGIE DEL DIS (dislessia, disprassia, disgrafia)
V SESSIONE
LO SVILUPPO NEUROMOTORIO
Moderatori: Dott. A. Sarchioto – Prof. Calise
LECTIO MAGISTRALIS
09.00 - Lo sviluppo neuromotorio del bambino - Prof. B. Bricot ( Marsiglia)
09,40 - Discussione
10,00 - Lo sviluppo neuromotorio del bambino - B. Bricot ( Marsiglia)
10,20 - Aspetti psicologici dei DSA e riflessi sulle parafunzioni - Dott. ssa Terry Bruno (Roma)
10:40 - Discussione
11:00 - Coffee break
VI SESSIONE
IL RUOLO DEL RECETTORE OCCHIO
Moderatori: M. Trevisan – A. Laino
11:20 - L'influenza dell'attenzione visuale sul controllo posturale in giovani che presentano
una Turba Deficitaria dell'Attenzione con o senza Iperattività (TDAH) - M.P. Bucci (Parigi)
11:40 - Nei DSA disordini visuo-motori e riabilitazione visiva.
Incidenza dei disturbi oculomotori e terapia mediante prismi - Prof. E. Annunziata (Mestre)
12:00 - Disparità di fissazione e disprassia - Katia Slobec (Padova)
12:20 - Effetti sull'oculomotricità della frequenza del lontano I.R. in corso di trattamento ortodontico
in età pediatrica - Dott. S. Salteri (Belluno)
12:40 - Fisiopatologia delle acquaporine nell'occhio. A. Micozzi (Roma)
13:00 - Correzione dei difetti di convergenza con principi omeopatici - Dott. L. Wecker ( Stoccarda)
13:15 - Discussione e conclusioni
13,45 - ECM
14:00 - Chiusura congresso
ISCRIZIONE
Quote di iscrizione:
Quote di Iscrizione (IVA inclusa) entro 15/4
Soci CIES ed affiliati con ECM € 300,00
Soci CIES ed affiliati senza ECM € 250,00
Non Soci CIES con ECM € 400,00
Non Soci CIES senza ECM € 350,00
Studenti € 100,00
Giornaliero € 100,00
Giornaliero uditore € 50,00
Gala Dinner con serata danzante € 70,00
Cena con musica live (giovedì) € 40,00
dal 16/4
Soci CIES ed affiliati con ECM € 400,00
Soci CIES ed affiliati senza ECM € 350,00
Non Soci CIES con ECM € 480,00
Non Soci CIES senza ECM € 400,00
Studenti € 100,00
Giornaliero € 300,00
Giornaliero uditore € 50,00
Gala Dinner con serata danzante € 70,00
Cena con musica live (giovedì) € 40,00
Per l'iscrizione: www.congressoischia2014.org

Data: 12-13 Ottobre 2013
Location: Roma - DOMUS MARIAE PALAZZO CARPEGNA - Via Aurelia 481 (ITALY)
GENERALITA'
In particolare, verranno messe a confronto:
• Scuole di derivazione francese, rappresentate dal CIES di Bernard Bricot;
• Scuole italiane, rappresentate sia dalle Università di Roma, Napoli e Palermo che dalle Associazioni ad impostazione osteopatica (I.F.O.P), posturologica (PosturaLab) e psicosomatica (AIRNP);
• Scuole Sudamericane, in particolare Escola de Postura Brasil , che vanta otto sedi su tutto il territorio brasiliano e la creazione di un metodo innovativo di rieducazione posturale definito RDM®
ISCRIZIONI
Costo iscrizione entro il 1° Agosto:
- Euro 120,00 con ECM (per Medici, Fisioterapisti, Psicologi, Podologi, Neuro Psicomotricisti e Odontoiatri)
- Euro 100,00 per i soci AIRNP, PosturaLab, CIES , IFOP, EPB iscritti ai Master di Posturologia in corso e per chi non è interessato agli ECM
.
Costo d'iscrizione dal 2 Agosto:
- Euro 150,00 con ECM (per Medici, Fisioterapisti, Psicologi, Podologi, Neuro Psicomotricisti e Odontoiatri)
- Euro 120,00 per i soci AIRNP. PosturaLab, CIES , IFOP, EPB iscritti ai Master di Posturologia in corso e per chi non è interessato ai crediti ECM
Costo singolo Workshop: € 35,00
Per iscriversi contattare la Segreteria Organizzativa:
Med Learning
Tel. 066873034
Fax 0668309354
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.medlearning.net
ORGANIZZAZIONE
Presidenza onoraria
Prof. E. Dantas (BRA)
Prof. G. Francavilla (ITA)
Prof. B. Bricot (FRA)
Presidenza
Prof. C. Villani - Prof. V. Saraceni
Coordinamento Scientifico
Dr. G. Bianco - Dr. G. Messina
Dr. A. Sarchioto - Dr. G. Zito
Moderatori
Prof. G.A. Amabile - Prof. R. Saggini - Prof.ssa G. Raffaetà
Prof. C.S. Iammarrone - Prof. F. Fattapposta
Prof. M. Ripani - Prof.ssa C. Pirro - Prof. M. Trevisan
RELATORI
Dantas - Traetta - Pinto - Schiffer
Messina - Scoppa - Bianco - Poli
Sarchioto - Paolucci - Roncagli
Caione - Bertoni - Rossato
Ambrosio - D'Eramo - Mistrangelo
Galasso - Azzini - Russo - Ceccherelli
Salteri - Cosentino - Omarini
ALTRE INFO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
MED LEARNING - Roma
Tel. 06 6873034 - Fax 06 68309354
www.medlearning.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Dott.ssa Sabina Curti
Cell. +39 333.2521052 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è tenuto presso il Palacultura di Modica, il primo convegno provinciale di Posturologia su “Le disfunzioni del Sistema Tonico–Posturale”.
L’evento è stato organizzato da Meluccia Genovese in collaborazione con l’Associazione “PosturaLab-Italia”, Ente di Formazione a carattere scientifico, e patrocinato dall‘Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento Medicina Interna e Specialistica, cattedra di Medicina dello Sport(direttore Giuseppe Francavilla nonché direttore del Master di Posturologia e Biomeccanica coordinato da Giuseppe Messina). Hanno partecipato come relatori alcuni docenti del master dell’Università , Carmelo D’Amanti, Daniela Morando, Roberto Calogero, quest’ultimo anche docente presso l’Università di Catania, Cattedra di Scienze Motorie. A questi docenti sono stati affiancati anche Angela Scifo , Anna Zacco. Il presidente dell’evento, Carmelo D’Amanti, ha aperto i lavori affermando che lo studio della postura, coinvolge specialisti di estrazione diversa e, pertanto, la Posturologia va intesa come una branca “trasversale” che attraversa indifferentemente la neurofisiologia, la psicofisiologia, la chinesiologia, l’ortopedia, la medicina, la terapia riabilitativa, la clinica psicosomatica, l’odontoiatria, l’oculistica, la vestibologia, la chiropratica, l’osteopatia, le scienze motorie, la podologia e la logopedia. D’Amanti si è soffermato in particolare sul concetto di “antigravitarietà”; la gravità è infatti la forza esterna fondamentale per la regolazione della postura e, in un certo qual modo, dell’equilibrio posturale, cioè la risposta dell’organismo alla forza di gravità. Ha citato anche il concetto del suo docente, Gagey, fra i più grandi posturologi a livello mondiale, “La postura è in larga misura espressione somatica immediata di emozioni, di impulsi, regressioni”. Noi stiamo in piedi e ci muoviamo come ci sentiamo. Ridurre l’uomo a semplice gioco meccanico, è condannarsi a non comprendere nulla di colui che ha difficoltà a mantenersi eretto. Il convegno si è concluso con una parte pratica, sempre tenuta dal professore D’Amanti. L’evento ha avuto grande eco tra gli specialisti del settore.
Data: 26-27 Aprile 2013
Location: Centro congressi Laguna Palace - Mestre Venezia
DESCRIZIONE
Siamo lieti di annunciare l'istituzione della nuova Federazione IFSPS per lo studio e lo sviluppo della
Stabilometria e della Posturologia, ufficializzato il 14 lug 2012. Nata per comprendere tutte le scuole e le organizzazioni nazionali, per rilanciare l’attenzione e l’interesse a sviluppare la misura scientifica
mediante la stabilometria. Per iniziare a lavorare insieme abbiamo scelto tre temi:
Norme e protocolli
Stabilometria e cranio mandibolare
"Quali novità"
Il simposio si terrà a Venezia-Mestre, il 26-27 aprile 2013. E' essenziale approfondire queste tematiche
per poter procedere alla costituzione della commissione per la normalizzazione internazionale.
Inoltre, la ricerca suffragata da statistiche affidabili ci darà la possibilità di iniziare il lungo processo di
sviluppo di protocolli standardizzati. I contributi di molte scuole, anche molto diverse tra loro, sono
necessari. Il secondo tema è stato sostenuto da coloro che si occupano di occlusione e che
esprimono un disperato bisogno di certezza rispetto alle registrazioni stabilometriche giornaliere. Il terzo permetterà a tutti di dare un contributo personale e una nuova luce sulla postura e/o stabilometria.
ORGANIZZAZIONE
Presidenza Congressuale
Giuliano Nicolin, Massimo Rossato
Segreteria Scientifica
Vilma Bouratroff, Giuliano Nicolin,
Massimo Rossato, Antonio Fimiani
Comitato Scientifico Internazionale
P. Bourgeois, A. Fimiani, P.M. Gagey, M.Oliveira,
M. Ouaknine, G. Nicolin, P. Perez-Mirlo, J. F.Roche, M. Rossato, J. L. Safin, V.C.Santana.
Comitato di Programma
P. Bourgeois, F. Ceccherelli, M. Ouaknine, P.M.Gagey, G. Nicolin, M. Rossato, A. Sarchioto
Relatori
E. Annunziata (ITA), C. Assaiante (FRA), B. Autet (FRA), L. Azzini (ITA), P. Borgeois (FRA), V.M.
Bouratroff (BRA), M. Carpi (ITA), M. Clauzade (FRA),F. Ceccherelli (ITA), O.A.Da Silva (POR), A. Fimiani (ITA), S. Frediani (ITA), P.M.Gagey (FRA), A.Hamaoui (FRA), A. Laino (ITA), M. Marcuz (ITA), G. Messina (ITA), M.Oliveira (POR), M.Ouaknine(FRA), A. Pelosi (ITA), P. Perez-Mirlo (FRA), C. Perissinotto (ITA), P.Pradier (FRA), J.F. Roche (FRA), J.P. Roll (FRA), L.Rollin (FRA), Hanns Von Rolbeck (DEU), M. Rossato(ITA), J.L.Safin (FRA), S.E. Salteri (ITA), V. C. Santana (BRA), A. Sarchioto (ITA)