
Clicca qui per visualizzare il programma.
Data: 03/05/2014
Location: Salerno
Durata: 1 GG
Ingresso gratuito
ORGANIZZAZIONE
Presidenza onoraria: Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti
Presidenza: Prof Nicola Mettili
Coordinamento Scientifico - Didattico: Dott. Annamaria Salzano, Dott. Fabiana Camuso, Dott Massimiliano Ciaravolo
Moderatori: Prof Lucia Stefania Non, Dott. Maria Gabriella Bruno, Prof Nicola Maffulli, Prof Carmine Vecchione, Dott. Paola Caruso, Dott. Alfonso G. Gucciardo, Dott. Francesca Bernabini, Dott. Emma Ferrante
Direzione artistica: Amalia Salzano, Giovanna Spalice
ALTRE INFORMAZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Aula Magna: 3391516246 - 3478026949 info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.formazioneaulamagnait

Data: 1°/2° livello 22-23 Marzo 2014; 3°/4° livello 3-4 Maggio 2013.
Durata: 4 GG.
Location: La Casa del Sorriso, Via B.Manfredi 27, 90046 Monreale (Pa)
Costo: 650€+IVA per le quattro giornate di formazione.
IL CORSO
Il Metodo Raggi-Pancafit ("Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale”), ha come scopo base
quello di restituire al corpo la dovuta integrità biomeccanica e funzionale, attraverso il recupero
della libertà dai “freni muscolari”, dalle "rigidità articolari", eliminando in questo modo le disfunzioni
ed i dolori causati da Posture alterate/viziate o da vecchi traumi.
In questo Metodo, la logica di “causa-effetto”, è una delle peculiarità fondamentali (un effetto è
sempre preceduto da una causa); per questa ragione non si agisce mai sul dolore o sull’area
disfunzionale, quale effetto di un vecchio problema (può essere un trauma, un intervento
chirurgico, una malocclusione, una foria, una disbiosi, etc, etc.), ma si va alla ricerca della causa
dimenticata, nascosta, per poter sradicare definitivamente il problema.
Riequilibrando le ipertonie delle catene neuro-muscolari attraverso "l’allungamento muscolare
globale decompensato" ed il coinvolgimento dinamico del diaframma (punto di incontro di tutte le
catene muscolari), il corpo, con la sua rigorosa e sempre attiva “memoria degli engrammi” (rimane
attiva anche se non si avverte più il dolore), condurrà, le tensioni verso la zona o il recettore in cui
si trova la vecchia causa che ora potrà essere adeguatamente trattata.
Attraverso questo tipo di approccio, ogni alterazione posturale, dolore o disfunzione, potrà essere
definitivamente affrontata, trattata, migliorata, risolta.
Questa metodica può essere appresa dai professionisti attraverso un percorso operativo
particolarmente dinamico ed interattivo.
Il Programma di formazione inizia con 4 livelli base durante i quali si comprendono le varie
“dinamiche posturali” esistenti fra il sistema neuro-muscolare (gestione delle varie catene), il
sistema recettoriale e le varie espressioni della postura. All’interno del programma dei primi 4 livelli
sono previsti tutti gli esercizi base, tale da mettere il professionista nella condizione di poter
essere immediatamente operativo nel proprio studio.
L’approccio didattico di questa metodologia, consente e richiede allo studente, l'applicazione
pratica "su paziente" già dopo le prime due giornate di formazione, per verificare e consolidare
quanto appreso, potendo così procedere facilmente nel rimanente percorso formativo.
I "10 Livelli Avanzati di Specializzazione" che seguono, si addentrano nei dettagli delle varie e
numerose "manovre e tecniche posturali, statiche e dinamiche" (tali “posture” non sono
manipolazioni), che riguardano ogni distretto e articolazione corporea, per poter restituire alle
persone, oltre che la libertà dai dolori, anche il miglioramento delle performance, anche nei casi
più difficili ed ostinati.
Ogni postura antalgica (postura adattata/compensata), permanendo nel tempo, acquisisce il
potere di alterare anche lo schema corporeo, che risulterà da li in poi uno “schema alterato e
falsato”, in grado di mantenere in esistere l'alterazione posturale anche quando si cerchi, con
qualche artifizio, di “plasmarla”.
Da qui si comprende come, ogni trattamento posturale che non rintracci ed agisca sulla causa
originale, sia spesso destinato a recidive o a fallimento.
Nei livelli avanzati di specializzazione inoltre, si apprendono tutti i test necessari per poter
rintracciare più velocemente le vecchie "cause nascoste", per poi trattarle e riabilitarle
parallelamente alla postura, al diaframma ed allo "schema motorio", utilizzando tecniche
propriocettivo/posturali, specifiche di questo metodo
DOCENTI
Direttore del corso: Prof. Daniele Raggi
Docente del corso: Prof. Roberto Bono
ALTRE INFO
Materiale didattico: sarà inviato, in formato elettronico, il necessario materiale didattico.
Consulenza online: un nostro docente/posturologo è pronto a dare assistenza.
Ad ogni studente viene riservata una consulenza online (via Skype) per eventuali difficoltà
operative con un proprio paziente o per dubbi tecnici;
Attestato:
Alla fine del 4º Livello, previo superamento esame, verrà rilasciato attestato di “Tecnico Base del
Metodo Raggi® con Pancafit®”: “Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale”.
ISCRIZIONI
Per ogni tipo di informazioni ed iscrizioni, rivolgersi alla segreteria corsi di Posturalmed di Milano
al seguente n. 02/39257427 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..