
Data: 26/10/2013
Location: PosturaLab Italia, Palermo
Durata: 2 giorni
Docente: Dott. Luca Russo Ph.D
Numero posti: 25
Scadenza: 25/10/2013
Prezzo: €.250,00
Descrizione
Scopo del corso
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai professionisti a cui si rivolge informazioni tecnicoscientifiche
ed operative sull’utilizzo delle strumentazioni baropodometriche e stabilometriche
ai fini della valutazione posturale e per lo studio delle relazioni reciproche tra i principali
recettori posturali coinvolti nel mantenimento della postura corporea nello spazio.
Il razionale del corso è finalizzato a fornire indicazioni pratiche per svolgere una corretta
valutazione funzionale del soggetto e non per fare diagnosi posturale medica (a meno che il
corsista non sia egli stesso un medico).
Impostazione del corso
Il corso ha una durata di 2 giorni (1 fine settimana)
per un totale di 15 ore di formazione
suddivise come segue:
• 10,5 ore di formazione teorica (70%)
• 4,5 ore di formazione pratica (30%)
Partecipanti al corso
Il corso è aperto alle figure professionali:
• Laureati in Scienze Motorie
• Tecnici Ortopedici
• Podologi
• Fisioterapisti
• Medici dello Sport, Fisiatri, Ortopedici, Odontoiatri e altre figure mediche afferenti al settore posturale.
Per le figure professionali sanitarie sono previsti crediti ECM
DOCENTE
Dott. Luca Russo Ph.D
Sulmona (AQ) 1983, Laurea Triennale in Scienze Motorie (2005) e Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria e Sportiva (2007) con lode presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Dottore di ricerca (Ph.D.) in
Discipline delle Attività Motorie e Sportive (2011) presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Master in Posturologia (2011)
presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Studente iscritto al secondo anno del CdL in Tecniche Ortopediche presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma – polo di Latina.
Esperto nell’utilizzo di strumentazioni di valutazione funzionale e posturale e nella ricerca applicata al movimento umano e alla
biomeccanica, ha tenuto seminari e presentazioni sulla valutazione posturale in eventi nazionali ed internazionali.
Chinesiologo e Posturolgo.
Docente presso strutture universitarie (Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Palermo).
Collaboratore Didattico-Scientifico di eccellenze nella formazione delle Scienze Motorie (Scuola dello Sport Coni, ELAV). Coordinatore Scientifico PosturaLab Abruzzo.
Programma
SABATO 26 OTTOBRE
Ore 09.00
Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 09.30 - 10.30
Introduzione alla Posturometria: la necessità di misurare
Ore 10.30 - 11.20
Caratteristiche strumentali della baropodometria e della stabilometria
Ore 11.20 - 11.35
Break
Ore 11.35 - 12.30
Fisiologia, biomeccanica e alterazioni del piede
Ore 12.30 - 13.30
Parametri rilevanti nell’esame strumentale del piede
Ore 13.30 - 14.30
Pausa pranzo
Ore 14.30 - 15.30
Presentazione casi di studio
Ore 15.30 - 16.15
Sessione pratica sulla baropodometria (1° parte)
Ore 16.15 - 16.30
Break
Ore 16.30 - 18.00
Sessione pratica sulla baropodometria (2° parte)
DOMENICA 27 OTTOBRE
Ore 09.00
Accoglienza partecipanti
Ore 09.30 - 10.00
Fisiologia e biomeccanica della stazione eretta
Ore 10.00 - 11.20
Letteratura scientifica e protocolli di standardizzazione della stabilometria
Ore 11.20 - 11.35
Break
Ore 11.35 - 12.30
Parametri rilevanti nella valutazione strumentale della postura eretta
Ore 12.30 - 13.30
Presentazione casi di studio
Ore 13.30 - 14.30
Pausa pranzo
Ore 14.30 - 15.30
Sessione pratica sulla stabilometria (1° parte)
Ore 15.30 - 16.30
Sessione pratica sulla stabilometria (2° parte)
Ore 16.30 - 16.45
Break
Ore 16.45 – 17.30
Valutazione finale per ECM e consegna attestati di frequenza
Certificazioni
Crediti ECM richiestiAltre informazioni
SEDE DEL CORSO
POSTURALAB ITALIA
Via L. Grassi, 9 - Palermo
ISCRIZIONE
€ 250,00 (con ECM)
€ 200,00 (senza ECM)
Crediti ECM richiesti
INTESTATARIO: POSTURALAB
BANCA CARIGE SPA - AGENZIA 2 PALERMO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PosturaLAB ITALIA
Via Libero Grassi, 9 - Palermo Tel. 091.6514378 - 349.1335350 www.posturalab.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data: 6 Luglio 2013
Location: Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Catania
Quota di iscrizione: €.50,00 (Professioni sanitarie ECM). Ingresso gratuito per studenti ed altre categorie professionali non ECM (necessaria iscrizione per riserva di posti)
Previsti 9,8 crediti ECM
Presidente J. Cheneau - G. Messina - F. Scoppa PosturaLAB ITALIA - Via Libero Grassi, 9 - PA ORGANIZZAZIONE
Prof. Vincenzo Perciavalle
Moderatori
Prof. Antonio Palma
Prof. Giuseppe Francavilla
Coordinamento scientifico
Dott. Prof. Giuseppe Messina
Dott. Antonio Rosario Cavallaro
Segreteria Scientifica
Dott. Roberto CalogeroRELATORI
A. Sarchioto - A. R. Cavallaro
A. Mento - F. Mac Donald - G. Zito
C. D’Amanti - A. Ariagno
D. Morando - R. Calogero
S. Nicosia - V. Spina - S. Trichilo
P. Bruschetto - V. AdragnaSEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Tel. 091.6514378 - 333.4578177
www.posturalab.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI IMERESE (PA)
2 GIORNI
PROF. ROSARIO BELLIA
30
18/05/2013
19/05/2013
€ 350,00
DESCRIZIONE
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Al fine di poter registrare la propria iscrizione è necessario compilare il modulo online presente nel sito.
Successivamente riceverete via mail il modulo d'iscrizione in formato pdf da voi sottoscritto e l 'IBAN per effettuare il bonifico.
La ricevuta dell'effettuato versamento e il modulo in pdf dovranno essere inviati via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 12 Maggio 2013.
Sarà possibile inoltre portare il modulo d'iscrizione e la relativa quota presso la segreteria provinciale di Termini Imerese - sita in Via Pietro Di Novo 3/5 - 90018 Termini Imerese (PA)
L’iscrizione si intende effettiva dopo la ricezione della documentazione sopraindicata.
N.B. La quota d’iscrizione al corso, in caso di mancata partecipazione non potrà essere rimborsata.
A CHI SI RIVOLGE:
IL CORSO E' APERTO A: LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE, FISIOTERAPISTI, MASSOFISIOTERAPISTI, MEDICI, ED AGLI STUDENTI ISCRITTI ALLE RELATIVE FACOLTA'.
DURATA E SEDE:
2 giorni: 18 e 19 Maggio
orario: 8,30,/18,30
luogo: Termini Imerese (PA)
sede: PosturaLAB Center – Via Pietro Di Novo 3/5
90018 – Termini Imerese (PA)
docente: prof. Rosario Bellia
fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P.
docente presso l’Università Statale di Valencia (Spagna)
Presidente dell’Associazione Italiana Taping Kinesiologico
PROGRAMMA
CONTENUTI | METODOLOGIA DIDATTICA | ORARIO | DOCENTE/I |
PRIMA GIORNATA | |||
Taping kinesiologico®: concetti, teoria, didattica e tecniche pratiche di applicazione;
|
Slide e lavagna a fogli mobili - A1 |
8,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
|
Slide e lavagna a fogli mobili - A1 |
9,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
- Osservazione diretta delle modificazioni posturali su di sé e sugli altri partecipanti dopo l’applicazione del nastro(dove è possibile esercitazioni con pedana barostabilometrica); - Esame obiettivo posturale, valutazione e pianificazione del trattamento: obiettivi; - Le catene muscolari: definizione e fisiologia (richiami); |
Slide e lavagna a fogli mobili pratica da parte del docente - A1 - B1 |
10,00 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
PAUSA | 11,00 | ||
Applicazioni pratiche di taping kinesiologico®: 1) regione cervicale: a) cervicalgie acute; b) cervicalgie croniche; c) cefalee di origine cervicale: - la cefalea occipito-sovraorbitaria; - la nevralgia di Arnold; - la cefalea auricolo-temporale; - l’emicrania cervicale. |
Slide e lavagna a fogli mobili pratica da parte del docente e degli allievi - A2 - B2 - C1 |
11,15 |
Fisioterapista Bellia Rosario
|
PAUSA PRANZO | 12,15 | ||
d) la sindrome di Barrè e Lièou; e) postumi di traumatismi cranio-cervicali, il colpo di frusta; f) le nevralgie cervico-brachiali; g) dolori alla spalla e del gomito di origine cervicale. |
Slide pratica da parte del docente, degli allievi e gruppi di lavoro a tema. - B1 - C3 |
13,15 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
2) dorsalgie: a) la dorsalgia dell’adulto b) ( sua origine cervicale); c) le dorsalgie acute |
Slide pratica da parte del docente, degli allievi e gruppi di lavoro a tema. - B1 - C3 |
15,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
d) dorsalgie di origine dorsale; e) distorsioni costali e traumi diretti; |
Slide pratica da parte del docente, degli allievi e gruppi di lavoro a tema. - B1 - C3 |
16,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
f) paramorfismi del tratto dorsale ( atteggiamento scoliotico, dorso curvo, dorso piatto); g) applicazioni alle disfunzioni del muscolo diaframma; |
Slide pratica da parte del docente, degli allievi e gruppi di lavoro a tema. - B1 - C3 |
17,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
Discussione finale e Conclusione dei lavori |
18,30 | ||
SECONDA GIORNATA |
|||
3) Lombalgie: a) lombalgia bassa di origine dorso-lombare (D11 – D12 – L1) o “lombalgia di cresta” – Magne; b) lombalgia di origine lombo-sacrale (L4 – L5, L5 - S1); c) le sciatiche comuni; d) le sindromi crurali; |
Slide, lavagna fogli mobili, simulazione di un caso da parte del docente pratica tra gli allievi a coppie discussione di un caso da parte di un gruppo |
8,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
PAUSA | 10,30 | ||
e) ernia discale e protusione; f) spondilolisi e spondilolistesi; g) la stenosi del canale midollare;
|
Slide, lavagna fogli mobili, simulazione di un caso da parte del docente pratica tra gli allievi a coppie - B2 - C3 |
10,45 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
h) paramorfismi del tratto lombare (atteggiamento scoliotico, iperlordosi, traslazione avanti, inversione di curva); |
Slide, lavagna fogli mobili, simulazione di un caso da parte del docente pratica tra gli allievi a coppie. |
13,15 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
-Analisi e applicazioni nelle patologie a carico del piede, che influenzano la postura (piede pronato, piede cavo, alluce valgo, piede equino, neuroma di Morton, fascite plantare, spina calcaneare, tendinite achillea ; - Effetti del taping kinesiologico®: a breve e lungo termine: osservazioni e conclusioni |
Slide, lavagna fogli mobili, simulazione di un caso da parte del docente pratica tra gli allievi a coppie - B2 - C3 |
15,00 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
l) il Metodo Pilates: - presentazione dei principi generali; - come si applica il taping kinesiologico in associazione al Metodo Pilates. |
Lavoro a piccoli gruppi a tema su alcune patologie scelte, pratica tra gli allievi |
16,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
Conclusioni e considerazioni su aspetti specifici e breve riassunto finale. |
Slide, lavagna fogli mobili, simulazione di un caso da parte del docente pratica tra gli allievi a coppie. |
16,30 |
Fisioterapista Bellia Rosario |
Prova finale di apprendimento “ questionario”.** |
18,30 |
ALTRE INFORMAZIONI
Il versamento può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Posturalab Italia
IBAN: IT65D0617504645000007838780
Banca Carige S.p.A, Agenzia 2- Palermo
Causale: specificare data, titolo e città del corso.

Data: 04-05 Maggio 2013
Location: Popeye Club - Via Luigi Orlando 125, Giarre (CT)
Num. max partecipanti: 40
Costo: €250,00
Previsti crediti ECM
DESCRIZIONE
Deep Rebalancing Technique (DRT)
L'esperienza delle ginnastiche dolci filtrata attraverso la filosofia osteopatica. Avviare il processo di
riequilibrio profondo tramite la ricerca di un appoggio maggiormente funzionale, una respirazione più
libera, il rilasciamento delle tensioni, il focusing sul proprio corpo. Il miglioramento degli appoggi,
della respirazione, il riequilibrio delle singole parti rispetto la linea mediana, il recupero della capacità
di ascolto, di induzione del controllo delle tensioni, porta un riflesso positivo su una serie di parametri
biochimici mediati dal Sistema Nervoso Autonomo, il quale agisce come elemento di risonanza per
le informazioni tensionali che giungono alla fascia, al tessuto connettivo, elemento che essendo senza
soluzione di continuità, rappresenta materialmente il concetto di globalità. Un sistema dolce e
razionale per migliorare o mantenere il proprio stato di benessere.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONE DELLA FILOSOFIA
OSTEOPATICA
Cenni storici e presentazione dei vari
metodi di ginnastica dolce
Il concetto di movimento naturale
lemniscali e movimenti armonici
risonanza, oscillazione, onda.
1 – motricità
2 – mobilità
3 – motilità
biomeccanica, bioenergetica,
biodinamica.
INTRODUZIONE ALL'OSSERVAZIONE
1.1 L'osservazione in situazione statica
Il bacino:
Richiami anatomici del complesso
Fisiologia
Punti di repere
1.2 L'osservazione in situazione
dinamica
Il test di flessione in piedi
Il test di flessione seduto
La colonna: richiami anatomici
Fisiologia, accenni alle leggi di Fryette
Side bending test
2.1 Il piede:
Richiami anatomici
Fisiologia
Ascolto e mappatura degli appoggi
2.2 lavoro sulle tensioni plantari
2.3 lavoro sulla loggia della gamba
2.4 lavoro sull'articolarità del piede
re-inserimento del piede come starter
nella dinamica generale del movimento
3.1 Il diaframma toraco-addominale:
richiami anatomici
fisiologia
ascolto del diaframma e delle rotazioni
periferiche indotte
lavoro sui pilastri
3.2 Il diaframma pelvico
richiami anatomici
fisiologia
ascolto del pavimento pelvico
3.3 Il diaframma toracico superiore
richiami anatomici e fisiologia
ascolto del DTS
relazioni tra diaframmi
rotazioni inverse e meccanismi di
trofismo ed eliminazione
4.1 La globalità
la fascia come soggetto della DRT,
nuove acquisizioni scientifiche
4.2 L'unità del corpo
la fascia e la multidirezionalità
4.3 L'autoregolazione
la fascia, la “nuova” biologia, l'ambiente
considerazioni sull'alimentazione
5.1 I diaframmi
5.2 La fascia e le catene tessutali
arrotolamento ed estensione, linee
mediane catene crociate e arti inferiori,
superiori
relazione sacro : : occipitale
relazione iliaco : : temporale
relazione cranio : : postura periferica
lavoro con i blocchi, accenni alla SOT
5.3 L'occipite e i sistemi strutturale,
viscerale, membranoso
Relazione contenente-contenuto:
sistema viscerale, bocca, occhi e
complesso delle catene tessutali
5.4 Le oscillazioni
complessità delle oscillazioni e relazione
coi sistemi strutturale, viscerale e
membranoso
5.5 Il sistema nervoso autonomo
6.1 L'ascolto
il dottor Gendlin e il Focusing, lo stato
ipnagogico
6.2 L'intenzione, attivazione del sistema
fasciale, le TET
6.3 Centraggio, radicamento, fulcraggio
bilanciamento delle tensioni e lavoro sul
punto neutro
cenni sulla componente somatoemozionale
in DRT
METODOLOGIA E SEMPLIFICAZIONI
Dalle grandi fisiologie, la simbolica, alle
più piccole.
Pressioni delle cavità della linea
mediana.
La cerniera dorso lombare, incrocio di
forze.
Il Diaframma motore viscerale, liquideo
e pressorio.
Mobilità e relazioni tra le cerniere
Lavoro sulla cerniera dorso lombare
RELATORE E RESP. SCIENTIFICO
Relatore
Stefano Silvi D.O.m.R.O.I.
Coord. IFOP Scuola di Osteopatia patr.Sapienza-Università di Roma
Resp. Scientifico
Patrizia Bruschetto D.O.m.R.O.I. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Tutor IFOP Scuola di Osteopatia patr.Sapienza-Università di Roma
ISCRIZIONI
PosturaLab Italia
Segreteria Nazionale
90135 Palermo - Via L. Grassi 9
091.6514378 - 333.4578177
www.posturalab.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CODICE IBAN - INTESTATARIO: POSTURALAB
IT65D0617504645000007838780
BANCA CARIGE SPA - AGENZIA 2 PALERMO